XXXV CORSO DI AGGIORNAMENTO SUL GIARDINO STORICO E SUL PAESAGGIO CONTEMPORANEO GIULIANA BALDAN ZENONI POLITEO 2025

Aspetti storici, paesaggistici, letterari, architettonici, economici, botanici e ambientali

Paesaggi e giardini del Mediterraneo: laboratori del cambiamento climatico

6 MARZO 2025, h. 17:00

online, piattaforma ZOOM dell’UNIVERSITÀ di PADOVA

Per una storia attiva dei giardini del Mediterraneo

Nell’ambito del XXXV Corso di aggiornamento sul giardino storico e sul paesaggio contemporaneo “Giuliana Baldan Zenoni Politeo”, promosso dal Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova, si terrà giovedì 6 marzo alle ore 17 un’importante tavola rotonda dal titolo “Paesaggi e giardini del Mediterraneo: laboratori del cambiamento climatico – Per una storia attiva dei giardini del Mediterraneo”.

 L’incontro, si svolgerà online sulla piattaforma Zoom dell’Università di Padova, vedrà la partecipazione di esperti di fama internazionale nel campo del paesaggio e dell’architettura dei giardini:

  • Stéphanie de Courtois – École Nationale Supérieure d’Architecture de Versailles
  • Alberto Ferlenga – già Rettore dell’Università IUAV di Venezia
  • José Tito Rojo – già curatore dell’Orto Botanico dell’Università di Granada, Real Academia de Bellas Artes de Nuestra Señora de las Angustias

A coordinare l’incontro sarà Alberta Campitelli, già dirigente Ville e Parchi Storici del Comune di Roma e vicepresidente dell’Associazione Parchi e Giardini d’Italia (APGI).

L’incontro sarà un’occasione per analizzare i momenti chiave della storia del giardino mediterraneo, approfondendo le sue dimensioni materiali, estetiche, simboliche e culturali. Si cercherà inoltre di comprendere se i giardini storici possano oggi costituire modelli di adattamento al cambiamento climatico e fungere da riferimento per la progettazione di nuovi paesaggi.

Per maggiori informazioni e per partecipare: www.giardinostoricounipd.it

Email: segreteria@giardinostoricounivpadova.it

 Scarica la locandina