PAESAGGI CHE CAMBIANO 2025 – Rassegna cinematografica dedicata ad Andrea Zanotto

Giardini e giardinieri. Variazioni sul tema 

La rassegna cinematografica “Paesaggi che cambiano 2025“, curata da Simonetta Zanon, propone un viaggio attraverso il concetto di giardino e di giardiniere nel mondo contemporaneo. Attraverso tre film in programma, il pubblico verrà guidato in una riflessione su cosa significhi oggi creare, curare e abitare un giardino, e su come questa esperienza possa essere letta in chiave ecologica, sociale ed estetica.

Un tempo considerato uno spazio ordinato e protetto, il giardino contemporaneo assume oggi nuovi significati: luogo di accoglienza, interazione e benessere, ma anche di attivismo civico e impegno ambientale. In un’epoca segnata dalla crisi climatica, il giardino può diventare un modello di resistenza e un laboratorio di convivenza tra uomo e natura, promuovendo un dialogo tra scienza, etica, creatività e impegno civico.

Programma delle proiezioni:

  •  Mercoledì 5 marzo 2025, ore 20.30 - Giardini indecisi di Emilio Neri Tremolada (Italia, 2022, 79′)Interviene il regista
  • Venerdì 21 marzo 2025, ore 20.30 - Wild Plants di Nicolas Humbert (Svizzera, Germania, 2016, 109′)Interviene Roberto Zancan, professore di Storia e teoria dell’architettura alla HEAD-Geneve (HES-SO), fondatore del collettivo Ground Action
  • Mercoledì 2 aprile 2025, ore 20.30 – Taming the Garden di Salomé Jashi (Svizzera, Germania, Georgia, 2021, 91′)

Un’occasione per riflettere su come possiamo contribuire, attraverso il nostro sguardo e le nostre azioni, a costruire un futuro più sostenibile e armonioso.