­
APGI
  • Home
  • Chi siamo
    • Missione
    • La nostra storia
    • Statuto
    • I soci fondatori
      • Ales S.p.A.
      • Associazione Civita
      • Associazione Dimore Storiche Italiane
      • FAI – Fondo Ambiente Italiano
      • Fondazione Ente Ville Vesuviane
      • Fondazione Monte dei Paschi di Siena
      • Giardino Romano – Garden Club
      • I.R.Vi.T. – Istituto Regionale Ville Tuscolane
      • Promo P.A. Fondazione
      • Touring Club Italiano
      • U.G.A.I. – Unione nazionale Garden club e Attività similari d’Italia
    • Consiglio direttivo
    • Comitato scientifico
    • I nostri associati
    • Referenti sul territorio
    • Partner
  • Cosa facciamo
    • Garden Route Italia
    • Appuntamento in Giardino 2025
    • Il censimento parchi e giardini
    • Progetti editoriali e pubblicazioni
    • Giardini per il Cinema
    • Linee Guida e norme tecniche per il restauro dei giardini storici
    • Il piano di gestione di un giardino storico
  • Sostieni l’APGI
    • Come associarsi
    • Come sostenerci
  • News e eventi
    • News e eventi
  • Banca dati
    • Parchi e giardini
  • Contatti
    • Contatti APGI
    • Segnala un parco o un giardino

Banca dati parchi e giardini

La conoscenza del patrimonio di parchi e giardini italiani (entità, qualità e distribuzione territoriale) è strumento essenziale per promuovere e orientare efficaci azioni di tutela e valorizzazione. Costatata l’assenza di un censimento nazionale, nel 2012 APGI ha avviato, in un’ottica di servizio pubblico, un censimento dei parchi e giardini d’Italia mediante la costituzione di una banca dati online. Con un duplice obiettivo: trasmettere informazioni di carattere storico-scientifico e rendere disponibili gratuitamente anche al grande pubblico i contenuti di ogni scheda. Il censimento nazionale dell’Associazione Parchi e Giardini d’Italia è realizzato in accordo con il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.

Per consultare il censimento clicca sulla mappa o utilizza la ricerca avanzata.

OGGETTO E MODALITÀ DEL CENSIMENTO

Vengono censiti tutti i giardini che abbiano rilevanza sul piano storico, artistico, botanico o paesaggistico. Possono essere censiti giardini pubblici o privati, storici o contemporanei che soddisfino uno o più dei seguenti criteri:

  • Rilevanza storico-artistica del giardino;
  • Relazione del giardino con un contesto paesaggistico, territoriale, ambientale di pregio;
  • Progetto o impianto del giardino il cui disegno sia tuttora leggibile, anche solo in parte, soprattutto se opera di un paesaggista, giardiniere, architetto, artista o altro;
  • Arredi artistici e/o elementi d’acqua quali sculture, decorazioni, istallazioni d’arte, padiglioni, vasche, fontane, giochi d’acqua etc.;
  • Elementi botanici di pregio quali collezioni di specie ornamentali o fruttifere tipiche, sistemi di coltivazione o di allevamento peculiari, alberature monumentali, rarità floristiche etc.;
  • Provvedimenti di tutela ministeriali o di altri organismi istituzionali: giardino sottoposto a vincolo;

Il censimento nazionale dell’Associazione Parchi e Giardini d’Italia è realizzato in stretta collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Direzione Generale PaBAAC (nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto) e con l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD). Grazie alla schedatura realizzata secondo gli standard catalografici nazionali dell’ICCD (utilizzo della scheda MODI 4.0) sarà possibile il conferimento dei dati dal portale APGI al sistema informativo del Ministero dei beni e delle attività culturali.

IL CENSIMENTO DEI CENSIMENTI

Parallelamente alla realizzazione della propria banca dati, APGI ha condotto una ricognizione sul territorio per individuare tutti i censimenti e le schedature già presenti a livello regionale, con l’obiettivo di acquisire e rendere omogenei e confrontabili i dati esistenti. Tali informazioni verranno gradualmente integrate nel censimento nazionale APGI. Nel frattempo è stata predisposta una pagina che offre un panorama di quanto realizzato nel corso degli anni a livello territoriale.

CONTRIBUISCI AL CENSIMENTO: SEGNALA UN PARCO O GIARDINO

Il lavoro di censimento è in progress e aperto al contributo di tutti. Puoi contribuire al censimento nei modi seguenti:

  • Proprietari e gestori di un giardino possono utilizzare l’apposito modulo. Una volta compilato il modulo dovrà essere spedito all’indirizzo: info@apgi.it.
  • Per una semplice segnalazione clicca qui.

Si fa presente che l’inserimento nel database di un giardino segnalato è subordinata a una valutazione APGI sulla base dei criteri sopra elencati.

  • Ricerca per regioni

    Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia-Romagna Liguria Lombardia Piemonte Aosta Trentino-Alto Adige Veneto Friuli Calabria Sicilia Sardegna
Ricerca avanzata


Nota: per selezionare più voci nei campi Tipo e Proprietà, premere il tasto Ctrl+clic (Windows), Cmd+clic (Mac)


Abbiamo bisogno del tuo sostegno
Scopri come aiutarci
APGI

Associazione Parchi e Giardini d’Italia
Via Nazionale, 243
00184 Roma
Tel. +39 06 48777 223

Presentation in English

Partner
Slide background
Slide background

Slide background
Slide background
Slide background
Soci fondatori
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Sostenitori
Slide background
© 2014-2024 APGI | Trasparenza • Privacy • Cookies | Web Design & Hosting: Cartabianca                                                                                                  FacebookTwitter   Instagram
Utilizziamo i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei visitatori. Proseguendo nella navigazione di questo sito si acconsente all'uso dei cookie.Continua

Per saperne di più, è possibile consultare la nostra informativa sulla privacy e i cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.