• 14 febbraio 2025
  • News

Si vedrà la natura raccolta in un sol luogo

250 anni di Museo di Storia Naturale a Firenze: un convegno per celebrare il passato e il futuro

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze celebra i suoi 250 anni , in programma il convegno “Si vedrà la natura raccolta in un sol luogo” venerdì 21 febbraio 2025 presso l’Aula Magna del Rettorato in Piazza San Marco, Firenze.

L’evento, organizzato dal Sistema Museale di Ateneo, riunisce esperti e studiosi per ripercorrere la storia del museo e approfondire il ruolo delle collezioni naturalistiche nel panorama scientifico e culturale contemporaneo.

Il programma prevede una sessione mattutina dedicata alla storia del museo, con interventi di esperti come Fausto Barbagli, curatore del Museo La Specola, ed Elena Canadelli, Presidente della Società Italiana di Storia della Scienza. Un contributo speciale sarà offerto da Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino, che parlerà del valore della memoria nelle istituzioni culturali.

Nel pomeriggio, il focus si sposterà sulle esperienze e riflessioni dei curatori del museo, affrontando tematiche come la conservazione, l’allestimento, la ricerca, la digitalizzazione e l’impegno sociale. La giornata si concluderà con l’intervento di Luca Bindi, Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze, seguito dalle considerazioni finali di David Caramelli e Lucilla Conigliello, Direttrice tecnica del Sistema Museale di Ateneo.

A chiudere la celebrazione, alle ore 19:30, il concerto “Orfeo e Euridice” di C.W. Gluck, eseguito dal Coro Universitario e dall’Orchestra dell’Università di Firenze presso l’Aula Battilani.

L’ingresso al convegno è libero fino a esaurimento posti. Per maggiori informazioni, è possibile contattare eventi@sma.unifi.it o visitare il sito www.sma.unifi.it.

Scarica la Locandina