
XXXV CORSO DI AGGIORNAMENTO SUL GIARDINO STORICO E SUL PAESAGGIO CONTEMPORANEO GIULIANA BALDAN ZENONI POLITEO 2025
Aspetti storici, paesaggistici, letterari, architettonici, economici, botanici e ambientali
Paesaggi e giardini del Mediterraneo: laboratori del cambiamento climatico
20 FEBBRAIO 2025, ore 17
online, piattaforma ZOOM dell’UNIVERSITÀ di PADOVA
La vulnerabilità del suolo e le sfide della nuova agricoltura ai cambiamenti climatici
Giovedì 20 febbraio 2025 alle ore 17 si terrà online, sulla piattaforma Zoom dell’Università di Padova, una tavola rotonda dal titolo La vulnerabilità del suolo e le sfide della nuova agricoltura ai cambiamenti climatici, organizzata nell’ambito del XXXV Corso di Aggiornamento sul Giardino Storico e sul Paesaggio Contemporaneo Giuliana Baldan Zenoni Politeo 2025 dal Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova.
L’incontro affronterà il tema della gestione sostenibile del suolo, elemento chiave nella sfida ai cambiamenti climatici, coinvolgendo esperti del settore:
• Donato Visconti (Università di Napoli “Federico II”)
• Federica Gaiotti e Marco Lucchetta (CREA, Viticoltura ed Enologia di Conegliano)
• Luigi Sartori (Università di Padova, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali TESAF)
• Coordinamento di Lucia Bortolini (Università di Padova, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali TESAF)
“La nuova agricoltura è chiamata a innovarsi, adottando pratiche sostenibili, efficienti e resilienti con un approccio sistemico che coinvolga agricoltori, scienziati, istituzioni e cittadini, affinché alla tutela del suolo sia data priorità nelle agende politiche e nei modelli di sviluppo economico” – sottolinea Lucia Bortolini.
L’incontro è aperto al pubblico e rappresenta un’importante occasione per riflettere sulle strategie future per la salvaguardia del suolo, risorsa fondamentale per il nostro ecosistema.
Per partecipare: www.giardinostoricounivpadova.it