• 7 luglio 2025
  • News

Dal 30 giugno al 30 agosto è possibile partecipare al concorso PREMIO NAZIONALE VILLE LUCCHESI MARINO SALOM per la valutazione di tesi di secondo e terzo livello proposte da laureati e specialisti in studio dei giardini e dimore storiche:

01. Premessa

Il concorso si pone l’obiettivo di stimolare la formazione specializzata nell’ambito dei giardini storici. A tal scopo saranno valutate le tesi di 2° e 3° livello inerenti lo studio dei giardini delle dimore storiche: conoscenza, conservazione, comunicazione e accessibilità per la loro valorizzazione. Le proposte presentate dai candidati saranno sottoposte ad una Commissione – le cui attribuzioni sono qui appresso determinate – per l’aggiudicazione del 1°, del 2° e del 3° Premio e delle Menzioni Speciali.

02. Soggetto banditore

AVPL Associazione delle Ville e dei Palazzi Lucchesi con la collaborazione di APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia e dell’École nationale supérieure de paysage Versailles-Marseille e il patrocinio dell’Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Architettura e dell’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della Provincia di Lucca.
03. Partecipanti

Sono ammessi a partecipare:

- candidati laureati nelle seguenti classi di Laurea Magistrale (e nelle equivalenti classi di Laurea Specialistica e del Vecchio Ordinamento): Architettura del Paesaggio LM3, Architettura e Ingegneria edile-architettura LM4, Conservazione dei Beni Architettonici ed Ambientali LM10, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali LM11, Progettazione e gestione dei Sistemi Turistici LM49, Scienze e Tecnologie Agrarie LM69, Storia dell’Arte LM89, LM48 Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale;

- specialisti in Beni Storico-Artistici, in Beni architettonici e del Paesaggio;

- dottori di ricerca che abbiano svolto tesi a carattere interdisciplinare, ovvero approfondendo la conoscenza del sistema architettonico, idraulico, vegetale con finalità di restauro, gestione e valorizzazione.

È ammessa la partecipazione in forma individuale o in gruppi. I laureati/specializzati/dottori di ricerca devono avere discusso le tesi tra il luglio 2023 e luglio 2025.

04. Termini di partecipazione

I candidati dovranno compilare la Domanda di partecipazione online presente sul sito AVPL nella sezione Premio Ville e successivamente inviare in formato PDF, pena l’esclusione, i seguenti documenti:
• Certificato di Laurea rilasciato dall’Ateneo
• Copia della tesi di laurea
• Sintesi del lavoro di ricerca (max 3000 battute spazi inclusi)
• Curriculum vitae accademico
• Documento di identità

Il materiale dovrà essere inviato all’indirizzo: call2025@villeepalazzilucchesi.it

I concorrenti e i partecipanti autorizzano la visione e la consultazione della tesi, degli allegati e di quant’altro inviato, da parte di terzi per le finalità del bando. Fatto salvo il diritto d’autore, consentono altresì al Soggetto banditore senza pretesa alcuna di utilizzare con qualsiasi mezzo, e solo a fini divulgativi e di promozione del Premio Ville Lucchesi - Marino Salom, il materiale e le opere di cui al presente bando.

05. Lingua

Saranno accettate tesi nelle lingue italiano, inglese e francese. Le lingue ufficiali della Segreteria saranno l’italiano e l’inglese.

06. Commissione

La Commissione è formata da 9 membri effettivi:

• Presidente della Commissione (Presidente AVPL) • Segretario scientifico (docente specialista in dimore e giardini storici)
• Rappresentante AVPL • Professore École nationale supérieure de paysage Versailles-Marseille • Professore universitario/esperto nell’ambito del restauro dei beni architettonici e paesaggistici• Rappresentante delle professioni (Rappresentante Ordine Architetti di Lucca) • Rappresentante APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia • Professore universitario nell’ambito del patrimonio storico-culturale • Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio | Ministero della Cultura

Il giudizio della Commissione, nel rispetto dei principi di imparzialità e trasparenza, è inappellabile e insindacabile. Valutata la qualità scientifica dei lavori presentati, la Commissione potrà assegnare i Premi come qui di seguito specificato.

07. Elementi di valutazione

Si terrà prevalentemente conto di quanto riferibile a:

• originalità del tema e coerenza con gli assunti del bando
• capacità storico critica nell’affrontare la ricerca
• rispetto del patrimonio artistico, storico, culturale
• qualità del progetto di conservazione/restauro/valorizzazione
• sostenibilità eco-ambientale ed economica del progetto
• impatto sulla qualificazione del territorio
• impatto economico e ricadute occupazionali
• piano di gestione dei parchi e ville
• capacità di incidere sulla promozione culturale del territorio
• chiarezza espressiva e qualità linguistica
• valutazione della commissione di laurea (o votazione conseguita).

08. Valore dei Premi

Il valore dei premi, indicato al lordo delle ritenute, è di:

• Euro 2.500,00 per il 1° classificato
• Euro 1.400,00 per il 2° classificato
• Euro 700,00 per il 3° classificato
• Menzione per il 4° classificato
• Segnalazioni su Internet per il 5° e 6° classificato.

Qualora la Commissione deliberasse un ex-aequo, la somma del valore dei rispettivi premi sarà equamente suddiviso tra i due vincitori (ex-aequo 1° classificato = premio 1° + 2° classificato ovvero euro 1.950,00; ex-aequo 2° classificato = premio 2° + 3° classificato, ovvero euro 1.050,00 euro per ogni vincitore).

09. Segreteria Amministrativa

Dal sito web www.villeepalazzilucchesi.it sono scaricabili le informazioni relative al bando e alle varie fasi di svolgimento del premio. È istituita una segreteria incaricata della gestione amministrativa del premio che risponde esclusivamente via email all’indirizzo: call2025@villeepalazzilucchesi.it

10. Esiti del concorso. La graduatoria sarà pubblicata sul sito ufficiale AVPL (www.villeepalaz- zilucchesi.it).

I vincitori dovranno inviare all’Associazione, entro e non oltre 5 giorni dalla pubblicazione dei risultati e a loro spese, una copia cartacea della tesi e di eventuali elaborati grafici allegati, per consentire l’allestimento della mostra delle tesi premiate in occasione della cerimonia di assegnazione dei premi.

11. Calendario

30 agosto 2025 (mezzanotte ora italiana): scadenza presentazione entro il 22 Settembre 2025: pubblicazione graduatoria
La giornata di consegna del premio avverrà nel mese di ottobre 2025 in una Villa o Palazzo lucchese Associato AVPL. La data sarà pubblicata sul sito AVPL (www.villeepalazzilucchesi.it).

Modulo d’iscrizione